Cerca nel blog

modifica forcelle Matris (kawasaki Z 750)

Ciao ragazzi oggi cerchiamo di fare un breve corso (serio) su come preparare due forcelle a steli dritti con un kit di montaggio MATRIS su di un kawasaki Z 750 sostituendo anche i paraoli .
Per prima cosa procuriamoci un kit di montaggio in questo caso di marca Matris e due paraoli originali Kawasaki.
Controlliamo poi cosa troviamo all'interno del kit per sapere cosa dobbiamo fare prima di iniziare con lo smontaggio forcelle

 abbiamo:
2 distanziali
2 molle
2 occlusori conici per passaggio olio nel pompante
2 tappi a regolazione precarico


                                                                 distanziale

                                                                 
                                                                              molla


tappo forcella con regolazione di precarico


                                             occlusore conico per passaggio olio nei pompanti


Iniziamo quindi con lo smontaggio della moto in questione facendo molta attenzione a sostenerla nel miglior modo possibile per non farla cadere e il miglior modo e' un cavalletto posteriore al forcellone e un cavalletto anteriore sotto piastra ( foro canotto sterzo) ...per noi in questo caso i una officina fermiamo la ruota posteriore alla morsa del banco e l'anteriore come detto sopra alla piastra inferiore di sterzo.





Una volta bloccata la moto  procediamo con lo smontaggio delle forcelle togliendo in sequenza , le pinze dei freni ,la ruota anteriore ,il parafango e naturalmente allentiamo gli steli dalle viti di fissaggio delle piastre sia inferiore che superiore 





                                                                            
Una volta smontato l'anteriore procediamo con lo smontaggio di entrambi gli steli per effettuare la modifica all'interno naturalmente stiamo attenti a smontare le viti di tenuta delle piastre una alla volta in maniera che lo stelo non scivoli via battendo per terra e rovinandosi con dei leggeri graffi sul fodero .






Sfiliamo per prima cosa uno stelo alla volta e procediamo con lo smontaggio all'interno della sospensione e  facendo attenzione alla sequenza di montaggio ...
Procediamo quindi mettendo la forcella in morsa ricordandosi di inserire delle zeppe di alluminio per non graffiare lo stelo ,cercare comunque di fermarlo nella parte superiore dello stelo e non nella parte di scorrimento dove c'e' il paraolio rischiando sempre meno di poterlo graffiare per poi avere problemi di perdita olio dal paraolio.
Si prega anche una volta inserito in morsa di non stringerlo fortemente rischiando di ovalizzare lo stelo ma di stringerlo fino al punto che tenga per poter svitare il tappo di chiusura posto in cima allo stelo.




Mentre stappiamo lo stelo ricordiamoci di effettuare una leggera pressione sul tappo perche all'interno essendoci una mollla leggermente in compressione tendera a spingere il tappo facendolo schizzare via ma non con molta forza..
Una volta stappato lasciare fuoriuscire l'olio all'interno in una vaschetta di recupero e una volta finito di scaricare l'olio capovolgere la forcella inserendo un dito all'interno per non far cadere, molle, spessori e pompante .
Dopodiche dobbiamo togliere il parapolvere e il fermo che tiene il paraolio aiutandosi con un cacciavite o giravite


Dopo aver tolto il tutto procediamo a sfilare lo stelo dal fodero svitando innanzitutto la vite che sta sotto al fodero stesso che dall'interno regge il pompante facendo in modo da non far fuoriuscire lo stelo dal fodero durante il suo lavoro


Una volta svitata la vite possiamo sfilare lo stelo con molta decisione tirandolo verso di se fino a che la bronzina interna trascini insieme allo stelo anche il paraolio che dobbiamo sostituire .
Dopo che abbiamo tolto lo stelo rovesciamo tutto in una bacinella seguendo attentamente la sequenza di montaggio e laviamo il tutto con dei solventi adatti a non intaccare eventuali o-ring all'interno.





Una volta lavato e pulito tutto, sia stelo, fodero ,pompante e bronzine procediamo con il rimontaggio di tutto il materiale che troviamo nel kit della matris .
Per prima cosa prendiamo lo stelo e inseriamo all'interno il pompante con la sua mola di fine corsa come risulta in foto lasciandolo cadere all'interno fino a che non fuoriesce al di sotto dello stelo



Poi inseriamo lo stelo dentro il fodero e una volta inserito avviteremo la vite sotto la forcella in maniera che il pompante rimanga allacciato al fodero.
Una volta bloccato procederemo a inserire la bronzina di scorrimento all'interno tra lo stelo e il fodero per poi ricoprirla con la rondella di battuta del paraolio





Procediamo adesso dopo questa operazione semplicissima con l'immissione del paraolio.
L'accortezza più grande cari ragazzi e' quella di inserire il paraolio con molta attenzione a non intaccarlo o graffiarlo inserendolo all'interno con un apposito inseritore per paraoli da forcella e spingerlo fino a sotto il solco del fermo del paraolio stesso ,aggiungeteci anche un po di grasso al lithio che vi facilitera l'immissione dello stesso all'interno.
Una volta inserito far scorrere sopra il parapolvere originale per la protezione del paraolio da eventuale sporco sulla fase di scorrimento.





Adesso siamo arrivati al punto di lavorare sull'interno forcella inserendo il kit in dotazione con occlusore molla e spessore fino al tappo regolabile .
Partiamo dall'inizio....all'interno troviamo il nostro pompante già fissato alla base del fodero, possiamo cosi immettere il nostro occlusore che andrà a contrapporsi nel mezzo al pompante facendo in modo che l'olio di passaggio sia costretto a fluire nel piccolo foro di passaggio anziche dal foro del pompante originale e procedere con l'inserimento dell'olio nello stelo stesso, che per questa moto con stelo in estensione senza molla e' di una altezza di 120mm (olio consigliato 15w ma varia da persona singola ) inserire poi la molla di compressione con la misura verso l'alto 





Una volta inserita la molla siamo già in dirittura di arrivo mancano solo un paio di cose e un piccolo accorgimento  cioè che quando si inserisce l'olio prima di metterlo a livello pompare lentamente lo stelo in maniera che l'olio all'interno della forcella si posi in tutti i posti togliendo cosi l'aria all'interno cosi facendo non rischiamo di chiudere il tutto avendo un livello più basso di quello stabilito.
Inseriamo adesso lo spessore in dotazione 


Siamo arrivati alla fine del nostro lavoro mettiamo quindi il nostro tappo con regolazione di precarico e stringiamo il tutto ricordandosi di immettere sullo stelo un anello o-ring per notare l'escursione della molla in pieno lavoro controllando sempre cosi l'avanzamento delle forcelle 




Adesso che abbiamo richiuso il tutto procediamo con lo smontaggio dell'altra forcella  e seguiamo la stessa procedura di questa ma prima di smontarla provate la differenza mettendo in compressione le due forcelle e vedete che la forcella modificata si comprimerà molto meno rispetto all'originale .
La regolazione del precarico posto sul tappo forcella ,come dice la parola stessa ,vi permetterà di  precaricare la molla prima che essa sia in piena lavorazione, quindi agirete su di essa a seconda delle vostre esigenze di guida e del peso da portare .
Spero dopo questa mini lezione illustrativa di essere stato abbastanza chiaro comunque per qualsiasi chiarimento contattatemi pure senza problemi.
Ciao ragazzi e alla prossima.....




                             

    
by Dome detto Vesna

5 commenti:

  1. ciao ,grazie mille per la spiegazione dettagliata e fotografata, volevo chiederti come mai indichi un olio 15w,se non sbaglio per questo kit la matris indica un10w ,inoltre sai dirmi la quantita' d 'olio da acquistare per questo kit sulla z750 anno 2005 ? siamo entro il litro oppure ne va un po ' di piu' .Grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao kalashnikov , rispondendo alle tue domande ti dico che la densita dell'olio ho indicato un 15w per le esigenze del cliente che chiedeva una moto piu rigida rispetto all'originale e leggermente meno scorrevole ,quindi ho preferito mettere un 15w che secondo me con le strade che abbiamo forse e' piu consigliato che altro .
      per quanto riguarda la quantita ti conviene seguire l'altezza che ho scritto sul sito ma dovrebbe andarci poco più di 1 lt.
      spero di essere stato soddisfacente nelle risposte ,comunque ti ringrazio del commento e della richiesta fatta.
      continua a seguirci
      Vesna

      Elimina
    2. grazie a te per aver dedicato tempo a una descrizione del montaggio cosi' dettagliata. Ti pongo ancora una domanda ,io sono un po' indeciso tra il montaggio di questo kit e quello piu' performante ,sempre della matris : la cartuccia con i pompanti ,per meglio intenderci il kit da 450 euro circa, secondo te quest' ultimo vale i 200 euro in piu' che costa? conviene fare un sacrificio economico in piu' per quest'ultimo kit?

      Elimina
    3. Buongiorno...per prima cosa dovresti sapere cosa ci vuoi fare della moto ...ti spiego....le sospensioni spesso vanno di pari passo cioè quando sostituisci l'anteriore con un kit qualsiasi di sospensioni ,dovresti modificare pure il posteriore pero tutto sta nel fatto se la moto la usi in pista.
      Se invece la moto la usi solo per uso stradale ti assicuro che basta solo modificarne una sola come ad esempio abbiamo fatto su questo modello perché risultava troppo morbida .
      Un kit da 450€ sicuramente dovrà essere accompagnato da un mono importante ...anche perché senno l'anteriore ti risulta troppo rigido rispetto al posteriore .
      grazie ancora della tua presenza ....a presto
      Vesna

      Elimina
  2. perfetto, ora mi e' tutto piu' chiaro. grazie ancora

    RispondiElimina